PrivatiBlog15 luoghi comuni sulla gravidanza e sul parto – L'ostetrica ci spiega tutto
Gravidanza

15 luoghi comuni sulla gravidanza e sul parto – L'ostetrica ci spiega tutto

L'ostetrica ci spiega 15 luoghi comuni sulla gravidanza e sul parto

Quando annuncerai di essere incinta, probabilmente riceverai suggerimenti e consigli da molte persone, tra amici e familiari. Generalmente sono in buona fede, ma può essere difficile sapere quali consigli sono validi e quali no. La nostra ostetrica Julie ha preparato un elenco dei più diffusi luoghi comuni sulla gravidanza e sul parto.

Luogo comune 1

Se sei stressata non rimarrai incinta

Non è esatto. Lo stress può prolungare il tempo necessario per rimanere incinta e può influire sulla qualità del seme, ma puoi facilmente rimanere incinta anche se sei molto stressata o preoccupata. Alcuni studi su donne che si sono sottoposte a un trattamento di fertilità dimostrano che il livello di stress non ha conseguenze sulla fertilità.

Luogo comune 2

La pillola anticoncezionale e altri tipi di contraccettivi possono ridurre la fertilità

Non è vero. L'assunzione della pillola anticoncezionale, anche a lungo termine, non compromette le possibilità di rimanere incinta. Solo nei primi mesi dopo l'interruzione dell'assunzione la fertilità può risentirne, ma trascorso questo periodo non ci sono differenze dovute all'uso della pillola. Se utilizzi la spirale, quando la togli avrai subito lo stesso livello di fertilità di chiunque altro.

Luogo comune 3

Con un trattamento di fertilità, chiunque può avere figli

Purtroppo non è così. Anche se nella maggior parte dei Paesi sono disponibili buone opzioni di trattamento, l'esito di un trattamento di fertilità non è garantito. Le probabilità di avere un figlio con l'aiuto di un trattamento di fertilità dipendono notevolmente dall'età: le donne poco più che ventenni hanno il doppio delle probabilità di rimanere incinte con un trattamento, rispetto a quelle che si avvicinano ai 30. Inoltre bisogna considerare qual è la causa dell'infertilità.

Luogo comune 4

L'età non influisce sulla qualità del seme dell'uomo

È vero che gli uomini possono avere figli per tutta la vita, ma anche nel loro caso l'età influenza la fertilità. Alcuni studi dimostrano che il tempo necessario affinché una donna rimanga incinta aumenta all'aumentare dell'età dell'uomo.

Tenere le gambe alzate durante i rapporti non aumenta le probabilità di rimanere incinta

Luogo comune 5

Tenere le gambe alzate durante e dopo il rapporto aumenta le probabilità di rimanere incinta

È falso. Nessuno studio ha dimostrato una relazione tra le posizioni durante o dopo i rapporti sessuali e la probabilità di rimanere incinta.

Luogo comune 6

Si può prevedere il sesso del bambino in base alla forma della pancia

Non è vero. Non è possibile capire dalla forma della pancia se si tratta di un maschio o di una femmina.

La forma dell'addome dipende dal fisico, dai muscoli addominali, dalla posizione dell'utero e dalle dimensioni e dalla posizione del bambino.

Questo mito è difficile da sfatare, perché risulta apparentemente vero in circa il 50% dei casi. L'unico modo per scoprire il sesso del bambino consiste nel sottoporsi a una biopsia della placenta, che prevede un test genetico. Un altro modo "quasi" sicuro per conoscere il sesso è un'ecografia, anche se ho riscontrato che in alcuni rari casi può dare un risultato errato.

Luogo comune 7

Fare sesso in gravidanza può causare lesioni al bambino

No, non è così. Quando sei incinta puoi avere rapporti sessuali, a meno che il medico o l'ostetrica te lo sconsiglino a causa di condizioni specifiche che si manifestano durante la gravidanza.

C'è chi teme di fare del male al bambino durante un rapporto sessuale, ma la struttura fisica della donna è fatta per prendersi cura del feto.

Bisogna però considerare il rischio di contrarre malattie sessualmente trasmissibili, che possono passare al bambino. Malattie come CMV, le verruche genitali, la clamidia e l'HIV si possono trasmettere al nascituro. Il mio consiglio è di usare un preservativo, come faresti normalmente se facessi sesso con persone a rischio di infezione.

Non è possibile prevenire le smagliature usando oli e creme

Luogo comune 8

È possibile prevenire le smagliature con creme e oli

Purtroppo non ci sono rimedi efficaci contro le smagliature, quindi è meglio risparmiare i soldi e il fastidio. Le smagliature hanno cause genetiche e sono fastidiose per la maggior parte delle persone, ma purtroppo non si può fare nulla per ridurle, rimuoverle o prevenirle. Se durante la gravidanza aumenti notevolmente di peso, aumenta anche il rischio di avere delle smagliature.

Se non ti senti a tuo agio con le smagliature, dopo il parto, esistono dei trattamenti laser che possono eliminare l'arrossamento ma in generale nessun trattamento è scientificamente provato con certezza. La tecnologia laser sta compiendo grandi progressi ed è probabilmente il rimedio migliore.

Per fortuna spesso le smagliature si riducono dopo il parto e nel tempo assumono lo stesso colore della pelle. 

Luogo comune 9

Le donne incinte hanno più nausea se aspettano una bambina

Questo potrebbe essere vero. Quanta più nausea hai, tanto più è probabile che aspetti una femmina. Alcuni studi hanno però dimostrato che il 70% delle donne in gravidanza manifesta nausea nei primi 3 mesi, quindi non si può considerare un fattore discriminante. La nausea dipende dalla quantità di ormone della gravidanza (HCG) presente nel corpo e le donne in attesa di una bambina ne producono quantità maggiori. Anche per chi aspetta dei gemelli le nausee sono più frequenti, perché nel caso dei gemelli il livello di HCG è superiore. La nausea è un segno iniziale di gravidanza; può manifestarsi nelle prime settimane.

Leggi di più su come aumentare le tue possibilità di avere due gemelli qui.

Luogo comune 10

Se allatti al seno, il seno diventerà cadente

Non è l'allattamento al seno a rendere cadente il seno; la causa è l'ingrossamento della ghiandola durante la gravidanza, quindi purtroppo non è possibile evitare questo fenomeno. Tutte le donne incinte lo sperimenteranno, che allattino o meno.

In questo post puoi trovare informazioni sui sintomi della gravidanza.

Luogo comune 11

Fare sesso induce il travaglio

Potrebbe esserci del vero, in questo. Il rilascio di ossitocina, che favorisce le contrazioni, è molto alto durante l'intimità, soprattutto se raggiungi l'orgasmo. Quindi per quanto riguarda il fare sesso non c'è motivo di trattenersi quando ti avvicini alle 40 settimane e non vuoi prolungare l'attesa.

Inoltre il seme dell'uomo contiene una piccolissima quantità dell'ormone utilizzato per indurre il travaglio, tuttavia non è scientificamente provato che il sesso abbia efficacia in questo senso.

Tutti i neonati hanno gli occhi azzurri

Luogo comune 12

Tutti i bambini nascono con gli occhi azzurri

Neanche questo è vero. Semplicemente, alla nascita la retina è priva di colore, quindi gli occhi appaiono azzurri.

Il pigmento che determina il colore degli occhi non si è ancora formato, quindi il colore azzurro o grigio-azzurro che vediamo è dovuto ai vasi sanguigni visibili e al tessuto connettivo dell'iride, che alla nascita è quasi trasparente. Gli occhi assumono il loro colore durante il primo anno di vita.

Luogo comune 13

Mangiare la placenta dopo il parto fa bene alla salute

È falso. Mangiare la placenta dopo il parto non ha effetti positivi. La pratica di mangiare la placenta si sta diffondendo tra le donne, dopo il parto, soprattutto negli Stati Uniti; viene mangiata cruda, cotta, arrostita, disidratata, incapsulata o in frullati e tinture. La preparazione più frequente sembra essere l'incapsulamento della placenta, dopo la vaporizzazione e la disidratazione. Sono stati svolti molti studi sull'argomento e le conclusioni complessive non evidenziano effetti positivi. Semplicemente le sostanze nutrienti e gli ormoni che rimangono nella placenta non sono sufficienti a determinare alcun effetto per la madre o per il bambino attraverso l'allattamento.

Ci sono stati invece alcuni casi in cui la placenta non è stata trattata correttamente e ha provocato problemi a causa di batteri infettivi. Non sono stati studiati a fondo altri possibili rischi per la madre e per il bambino, quindi non è possibile stabilire con certezza se la placenta possa contenere sostanze dannose.

Luogo comune 14

Durante l'allattamento non puoi rimanere incinta

Alcune coppie usano l'allattamento al seno come una forma di "contraccezione naturale", ma l'allattamento non evita una nuova gravidanza poco dopo la nascita. Anche se durante l'allattamento gli ormoni dell'ovulazione e quelli mestruali sono sostituiti da ormoni diversi, appena inizia il ciclo mestruale puoi rimanere incinta. La ripresa del ciclo dopo il parto varia notevolmente da persona a persona; l'ovulazione (insieme alla possibilità di rimanere incinta) arriva circa 2 settimane prima del ciclo, quindi anche se non è ancora iniziato non puoi sapere se e quando stai ovulando.

Se cerchi consigli sulla dieta per la gravidanza, leggi il post dell'ostetrica Julie, che spiega cosa mangiare e cosa evitare quando sei incinta.

Luogo comune 15

Durante e dopo la gravidanza ti potrebbero crescere i piedi

Questo è vero. In alcuni casi, durante e dopo la gravidanza l'arco plantare si abbassa e il piede diventa più lungo, con effetti permanenti. Alcune donne devono semplicemente cambiare numero di scarpe, quando rimangono incinte. Questo probabilmente accade perché i legamenti si allentano leggermente.

Se hai trovato interessante questo articolo dedicato ai luoghi comuni sulla gravidanza ti consigliamo di leggere anche il post sul parto e quello sulle cose da sapere prima del parto.

Mi chiamo Julie, sono un'ostetrica qualificata e lavoro presso il Servizio clienti Cryos. Sono ostetrica da 6 anni e ho esperienza in diversi reparti maternità; ho lavorato anche in Uganda. Sul blog di Cryos metto a disposizione conoscenze specialistiche sulla fertilità, la gravidanza e il parto. Spero di poterti aiutare a realizzare il sogno di avere un figlio.

Julie
Julie
Cryos
[Tags]: