PrivatiBlog8 luoghi comuni sul ricorso al seme di donatore
Seme di donatore

8 luoghi comuni sul ricorso al seme di donatore

Due persone leggono informazioni sul ricorso al seme di donatore.

"I donatori hanno diritti di potestà"… "Chiunque può diventare donatore"… "Solo le donne di una certa età hanno bisogno del seme di donatore"… Sono molti i luoghi comuni a proposito del ricorso al seme di donatore; qui commentiamo alcuni dei più diffusi.

Spesso i nostri clienti, ma anche altre persone, ci riferiscono luoghi comuni sulla donazione di seme. Ci rendiamo conto che è perfettamente normale; di solito la gente non pensa alla donazione di seme, fino al giorno in cui accade di averne bisogno. Siamo a tua disposizione per aiutarti a conoscere meglio la donazione di seme: leggi qui di seguito e guarda i video in cui affrontiamo otto luoghi comuni a proposito del seme di donatore. 

1 Il donatore ha diritti di potestà 

Un donatore di seme non sarà mai considerato il padre legale dei bambini nati grazie alle sue donazioni. Non ha nessun diritto di potestà e nessun obbligo. Il donatore non dovrà pagare il mantenimento dei figli.   

2 Chiunque può diventare donatore  

È vero che possono candidarsi uomini di qualsiasi nazionalità e origine, di età compresa tra 18 e 40 anni, ma per diventare donatori è necessario sottoporsi a un'approfondita procedura di screening per garantire che ogni donatore sia in buone condizioni di salute fisica e mentale e che sia idoneo a donare. Alla fine della procedura solo il 5-10% dei candidati soddisfa tutti i requisiti e diventa donatore presso Cryos.   

3 Rimarrai incinta immediatamente

Magari sogni da tanto tempo di avere un figlio e finalmente è arrivato il momento di iniziare il trattamento che potrà avverare il tuo sogno. Ricorda però che quando si cerca di avere un bambino in modo "naturale", possono essere necessari diversi mesi prima di rimanere incinta. Lo stesso accade quando si ricorre al seme di donatore. In media, per una gravidanza si possono prevedere 5-6 cicli di trattamento se ci si sottopone a un trattamento di fertilità con seme di donatore in una clinica, anche se ovviamente questo può variare a seconda della situazione personale.   

4 Solo le donne di una certa età hanno bisogno del seme di donatore  

Si affidano ai donatori di seme di Cryos coppie eterosessuali, donne single e coppie lesbiche, in genere tra i venti e i quarant'anni. Alcune donne single già a vent'anni sono pronte per avere un figlio, ma non hanno ancora incontrato la persona giusta, quindi non è corretto pensare che solo le meno giovani abbiano bisogno del seme di donatore. 

5 Un figlio nato con l'aiuto di un donatore finirà per sposare un fratello o una sorella senza saperlo  

Non c'è motivo di preoccuparsi di questo. La probabilità che due persone nate con donazioni dello stesso donatore si incontrino casualmente è molto basso. Il rischio di consanguineità può aumentare solo di qualche punto percentuale rispetto a quello generale. Cryos rispetta ogni quota nazionale con cui si stabilisce il numero di famiglie che possono avvalersi di un donatore in ciascun Paese. 

6 Puoi conservare il seme di donatore nel congelatore fino a quando ne avrai bisogno 

Purtroppo non è possibile. Il congelatore domestico arriva solo -18 °C, quindi non crea un ambiente abbastanza freddo per la sopravvivenza del seme. La banca del seme conserva il seme di donatore in serbatoi di azoto a -196 °C.    

7 Chi dona il seme lo fa solo per i soldi  

Il compenso per ogni donazione è di circa 50 euro. Potrebbe sembrare una bella cifra, ma occorre considerare che i donatori dedicano molte ore non retribuite alla procedura di candidatura e di screening, oltre che ai test periodici. Da sondaggi e colloqui con i donatori sappiamo che la loro motivazione spesso deriva dal desiderio di aiutare gli altri e questo è probabilmente il motivo per cui molti donatori di seme donano anche il sangue, senza ricevere nulla in cambio. 

La struttura della famiglia è meno importante di quanto si possa pensare e le preoccupazioni per il benessere dei figli sono infondate. I bambini crescono benissimo in qualsiasi tipo di famiglia.

8 Mio figlio non sarà felice o sereno come i bambini che crescono in una famiglia tradizionale  

Da sempre ci sono preoccupazioni per i bambini che crescono in famiglie non tradizionali. Alcune persone si preoccupano del fatto che i loro figli possano avere problemi a causa della struttura familiare diversa e che questo influisca sul loro benessere. Susan Golombok, professoressa di ricerca familiare e direttrice del Centre for Family Research dell'Università di Cambridge, ha recentemente pubblicato un libro intitolato "We are family" nel quale parla delle proprie ricerche ed espone storie di genitori e figli con strutture familiari non tradizionali.  
 
Susan Golombok afferma che: "La struttura della famiglia è meno importante di quanto si possa pensare e le preoccupazioni per il benessere dei figli sono infondate. I bambini crescono benissimo in qualsiasi tipo di famiglia. Quello che davvero è importante è la qualità dei rapporti tra figli e genitori, insieme al livello di accettazione della loro famiglia nella società in cui vivono". 
 
Susan Golombok spiega inoltre: "Anzi, le madri e i padri di bambini concepiti con l'aiuto di un donatore tendono ad avere un rapporto migliore con i figli, molto probabilmente perché diventare genitori non è stato facile".

Puoi anche leggere le idee sbagliate sull'infertilità in questo post sul blog.