PrivatiBlogCome aumentare la fertilità – 7 consigli
Fertilità

Come aumentare la fertilità – 7 consigli

7 consigli fertilitá

Lo stile di vita ha un ruolo importante nei confronti della fertilità: prendendoti cura di te stessa puoi aumentare la fertilità e quindi le possibilità di rimanere incinta. Quando si cerca di rimanere incinta possono sorgere molte domande e riflessioni su quello che si potrebbe fare per facilitare la gravidanza. Qui trovi 7 consigli per aumentare la fertilità. 

1. Età e fertilità  

L'età è importante per la fertilità, che diminuisce nel corso del tempo. Le donne tra i venti e i trentacinque anni hanno le massime probabilità di rimanere incinte quindi, se possibile, è opportuno considerare l'eventualità di rimanere incinta tra i venti e i trentacinque anni. 

Se sei curioso del sistema riproduttivo femminile e vuoi saperne di più, possiamo consigliare il nostro post sul blog sugli ovuli e la fertilità delle donne.

2. Non fumare 

Il fumo ha conseguenze negative sulla fertilità e le donne che fumano raggiungono la menopausa prima della media. Inoltre il fumo aumenta il rischio di aborto spontaneo. Smettere di fumare può essere vantaggioso per la fertilità e quindi sulla possibilità di avere figli. Cerca anche di evitare il fumo passivo. 

3. Peso forma e dieta sana favoriscono la fertilità 

Le condizioni di sovrappeso o sottopeso possono essere svantaggiose per la fertilità, mentre un peso normale può contribuire ad aumentare le probabilità di rimanere incinta. Inoltre, svolgendo attività fisica moderata e seguendo uno stile di vita sano si può favorire il miglioramento del ciclo mestruale e quindi aumentare ancora le possibilità. Ricorda però che l'esercizio fisico eccessivo non è salutare, perché può rendere irregolare il ciclo, quindi l'ideale per la salute la fertilità consiste nel seguire una dieta equilibrata, mantenere un peso normale e fare attività fisica con moderazione.  

4. Sesso sicuro  

Ovviamente per rimanere incinta si fa sesso non protetto, ma fino a quando trovi un partner con cui vuoi avere figli, ricorda che è il sesso sicuro è molto importante. Le malattie trasmissibili sessualmente (MTS), come la clamidia e la gonorrea, sono tra le principali cause di infertilità, quindi il sesso protetto, con il preservativo, ti aiuterà a prevenire possibili problemi di infertilità in una fase successiva della vita. 

Evita di bere troppo caffè, se stai cercando di rimanere incinta. 

Evita di bere troppo caffè, se stai cercando di rimanere incinta.

5. Alcol e caffè  

L'abuso di alcol e caffè (nello specifico, di caffeina) può influire negativamente sulla capacità di rimanere incinta. Un valido consiglio è quindi quello di evitare gli alcolici, se vuoi rimanere incinta. Una ricerca ha dimostrato che la caffeina può ridurre la fertilità, ma la quantità di caffeina deve essere piuttosto alta (5 tazze di caffè o più al giorno) per avere conseguenze dirette sulla capacità di rimanere incinta. Ricorda che la caffeina è contenuta anche nel tè e nelle bibite a base di cola. 

6. Segui l'ovulazione per aumentare le probabilità di gravidanza 

Oggi esistono molte app per monitorare i periodi e i tempi dell'ovulazione. Conoscere il proprio corpo e il proprio ciclo mestruale è sempre positivo e può risultare ancora più utile quando desideri rimanere incinta. Seguendo la tua ovulazione puoi individuare i momenti migliori per avere rapporti con il tuo partner e aumentare le possibilità di concepimento. 

7. Cerca di evitare lo stress  

Alcuni studi indicano che lo stress può influire sul ciclo mestruale e di conseguenza sulla fertilità. Le attività per ridurre lo stress possono quindi favorire la fertilità. L'attività ideale può variare da una persona all'altra; cerca di scoprire quale funziona meglio per te, che si tratti di meditazione, esercizio fisico o terapia. Non dimenticare comunque di vivere serenamente e di apprezzare il tuo corpo, in tutti gli aspetti della vita: prima di rimanere incinta, durante i tentativi e quando rimani incinta. 

Puoi leggere anche il nostro articolo sulle più frequenticause di problemi di fertilità. 

[Tags]: