Come si svolge l'ovulazione?
L'ovulazione è una delle fasi più importanti del ciclo mestruale e dell'apparato genitale femminile; conoscerla meglio ti aiuterà a tenere sotto controllo la tua salute e a sentirti più sicura delle capacità del tuo corpo quando cerchi di concepire un figlio. Qui puoi trovare informazioni sullo svolgimento dell'ovulazione, su quando si verifica e su cosa caratterizza le quattro fasi del ciclo.
Che cos'è l'ovulazione?
Durante l'ovulazione le ovaie rilasciano un ovulo maturo (in rari casi anche più di uno). Dopo il rilascio l'ovulo si sposta verso le tube di Falloppio, dove rimane per 12-24 ore, durante le quali gli spermatozoi possono fecondarlo. Gli spermatozoi possono vivere all'interno dell'apparato genitale femminile fino a cinque giorni, quindi per rimanere incinta dovresti avere rapporti sessuali nei giorni che precedono l'ovulazione o il giorno stesso.
Quando si verifica l'ovulazione?
L'ovulazione inizia circa due settimane dopo il ciclo mestruale, una sola volta per ogni ciclo. La fase ovulatoria dura circa 5 giorni, nei quali avviene l'ovulazione. Il ciclo mestruale dura circa 28-32 giorni, ma il numero esatto varia da una donna all'altra. Se desideri rimanere incinta ti consigliamo di iniziare a monitorare il ciclo mestruale per capire meglio quali sono i tempi della tua ovulazione. Puoi monitorare l'ovulazione con un calendario del ciclo.
Cosa succede durante l'ovulazione?
L'ovulazione è una fase importante del ciclo mestruale e per capire come si svolge occorre capire anche lo svolgimento del ciclo mestruale. Il ciclo si può suddividere in quattro fasi, illustrate nell'immagine qui sotto. Inizia il primo giorno del ciclo e finisce il giorno che precede l'inizio del ciclo successivo. La durata di ogni fase varia da una donna all'altra e dipende dalla durata complessiva del ciclo.
Fase mestruale: inizia il primo giorno del ciclo, al termine del ciclo precedente nel quale l'ovulo maturo non è stato fecondato. Normalmente dura circa 4-7 giorni.
Fase follicolare o pre-ovulatoria: anche questa fase inizia il primo giorno del ciclo; normalmente dura circa 10-17 giorni, durante i quali il livello dell'ormone follicolo-stimolante (FSH) aumenta, avviando lo sviluppo dei follicoli che diventano ovuli maturi. Di solito in ogni ciclo vengono rilasciati fino a qualche migliaio di follicoli, ma solo uno si svilupperà diventando un ovulo maturo e sarà rilasciato. Prima del rilascio dell'ovulo, l'endometrio si addensa per prepararsi all'impianto dell'ovulo maturo nell'utero.
Fase ovulatoria: l'ovulazione si verifica a metà del ciclo mestruale in corrispondenza di un picco del livello di estrogeni, al termine della fase follicolare. Il livello di estrogeni determina il rilascio dell'ormone luteinizzante; è il fenomeno chiamato anche picco di LH: l'LH è un ormone che aiuta l'ovulo a farsi strada attraverso la parete ovarica fino alla tuba di Falloppio, nel giro di 12-24 ore; a quel punto è disponibile per la fecondazione. È il momento ottimale per l'inseminazione. Se l'ovulo viene fecondato, dopo alcuni giorni di trasporto aderisce alla parete uterina.
Fase luteale: dura circa 14 giorni ed è l'ultima fase del ciclo prima all'inizio della fase mestruale successiva, a meno che l'ovulo venga fecondato. In questa fase si una diminuzione del livello di FSH e si LH. Se l'ovulo non è stato fecondato il corpo rilascia l'endometrio addensato e il ciclo mestruale ricomincia.
Nei trattamenti di fertilità il medico deve valutare bene i tempi per eseguire l'inseminazione in fase di l'ovulazione, quindi il trattamento sarà sincronizzato con il ciclo mestruale; in alternativa si somministra un'iniezione di ormone luteinizzante che darà il via all'ovulazione. Questo non dipende dal fatto che si utilizzi il seme di un donatore o quello del tuo partner. Per ulteriori informazioni sui diversi tipi di trattamenti di fertilità, come ICI, IUI, IVF o ICSI, segui i link corrispondenti.
Alcuni dati sull'ovulazione
- Le donne alla nascita hanno circa un milione di follicoli (pre-ovuli)
- Ogni mese le ovaie rilasciano fino a qualche migliaio di follicoli, ma di solito solo uno si sviluppa fino a diventare un ovulo maturo
- Un ovulo maturo vive tra le 12 e le 24 ore, dopo aver lasciato l'ovaio
- Normalmente il ciclo mestruale dura tra i 28-32 giorni, ma in alcuni casi può essere più lungo o più breve
- L'ovulazione può verificarsi anche in assenza di ciclo mestruale e viceversa
- L'ovulazione può verificarsi ogni mese in un giorno diverso e in momenti diversi del ciclo