PrivatiBlogCosa fare nelle due settimane di attesa
Gravidanza

Cosa fare nelle due settimane di attesa

Donna nelle due settimane di attesa che pensa a cosa fare

Scopri cosa succede al tuo corpo durante le due settimane di attesa e leggi qualche suggerimento per semplificare le cose.

Dopo l'ovulazione (e la possibile fecondazione dell'ovulo) dovrai aspettare due settimane prima di sottoporti a un test di gravidanza; può essere un periodo di stress e confusione per chi sta cercando di rimanere incinta.

I sintomi durante le due settimane

Può essere utile sapere cosa succede all'organismo e conoscere i possibili sintomi che potrebbero manifestarsi in quelle due settimane, durante le quali molte donne tendono a considerare ogni dolorino come un segno iniziale di gravidanza. Spesso però i sintomi iniziali della gravidanza sono simili a quelli dell'arrivo del ciclo e inoltre possono variare notevolmente tra una persona e l'altra.

Solo un test di gravidanza può confermare se sei incinta oppure no.

Prima settimana dopo l'ovulazione:

L'espulsione dell'ovulo dall'ovaia si chiama ovulazione. Quando inizia l'ovulazione la donna entra nella fase luteinica del ciclo mestruale, che si conclude con le mestruazioni a meno che sia iniziata una gravidanza. All'inizio della fase luteinica non si manifestano sintomi di gravidanza. Solo quando un ovulo fecondato raggiunge l'utero e si impianta nella parete uterina si possono iniziare a sperimentare i sintomi. Questo può avvenire nei 6-12 giorni successivi alla fecondazione.

I possibili sintomi sono:

  • Gonfiore
  • Indolenzimento del seno
  • Capezzoli sensibili
  • Voglia intensa di cibo
  • Cefalea

Per saperne di più sul tuo corpo e su come si comporta durante la gravidanza, segui il link del post dedicato all'argomento.

La cefalea potrebbe essere un segno di gravidanza, nelle due settimane di attesa

Giorni 7-10 delle due settimane di attesa:

Tra i primi segni di gravidanza abbiamo le perdite da impianto, che si verificano quando l'ovulo fecondato si impianta sulla parete uterina e si manifestano in circa un terzo delle donne. Si tratta di perdite di sangue irregolari che spesso durano solo un giorno o due e sono molto lievi. Anche in presenza di perdite da impianto, tuttavia, è troppo presto per rilevare la gravidanza attraverso un test. Inoltre le perdite possono avere cause diverse dalla gravidanza. Durante l'impianto il corpo inizia anche a produrre l'hCG, il cosiddetto ormone della gravidanza.

Giorni 11-14 – Gli ultimi giorni delle due settimane di attesa:

Negli ultimi giorni delle due settimane i livelli di hCG possono essere abbastanza alti da determinare sintomi di gravidanza. Questo però è anche il periodo del ciclo mestruale in cui è più probabile che si verifichino sintomi caratteristici di quest'ultimo, che possono essere confusi con i sintomi iniziali della gravidanza. 
 
In questa fase, i possibili sintomi possono essere:

  • Aumento della fame
  • Nausea e vomito
  • Sensibilità agli odori
  • Sensazione di stanchezza
  • Necessità di urinare spesso
  • Crampi o diarrea
  • Capezzoli di colore più scuro

Alcune donne non manifestano i sintomi iniziali della gravidanza e anche questo è perfettamente normale. In caso di nausea puoi trovare dei suggerimenti nel post dedicato alla dieta e alla gravidanza.

Donna con i crampi: possibile sintomo di gravidanza

Cosa fare (e non fare) nelle due settimane di attesa

L'attesa di due settimane può sembrare infinita e opprimente; può essere ancora più frustrante se ti sottoponi a un trattamento di fertilità e ti poni molte domande in merito.

Ecco tre consigli di base che speriamo possano aiutarti a rendere più sopportabile le due settimane di attesa.

1. Non lasciare che i sintomi della gravidanza (o la loro mancanza) siano causa di stress

Come accennato, molti sintomi iniziali della gravidanza sono simili a quelli dell'arrivo del ciclo che si manifestano mese dopo mese. Inoltre è del tutto normale non avere sintomi iniziali, anche se sei incinta. Cerca quindi di non pensare troppo alle sensazioni provenienti dal corpo e ai piccoli cambiamenti che pensi si stiano verificando e non lasciarti travolgere dallo stress se ti sembra che non stia accadendo nulla.

2. Goditi il tempo e cerca di tenerti occupata

Anziché rimanere seduta ad aspettare e a contare i giorni che mancano al possibile arrivo del ciclo, approfitta delle due settimane di attesa per fare tutto ciò che ti piace: se sei impegnata a fare cose piacevoli avrai meno tempo per preoccuparti e per stressarti con i dubbi e con l'attesa. Dedica il tuo tempo al lavoro, agli amici, a un'uscita con il partner o a qualsiasi cosa tu abbia voglia di fare e goditi ogni momento!

3. I parenti, gli amici o il terapista possono aiutarti

Tieni presente che in qualunque situazione ti trovi non sei sola e può essere molto utile avere qualcuno con cui parlare di tutto ciò che succede nella tua testa. Possono essere i forum e i gruppi online (come il gruppo Family Dreams di Facebook) con persone che si trovano nella tua stessa situazione, oppure amici e parenti, o magari un terapista. Ricorda però che non devi per forza affrontare tutto da sola.

Nelle due settimane di attesa posso bere bevande alcoliche?

In generale nelle due settimane di attesa si devono evitare gli alcolici. Le prime settimane dopo il concepimento possono essere molto delicate ed è meglio essere prudenti, ma non devi sentirti in colpa se hai bevuto un drink o due prima di un test di gravidanza positivo.

[Tags]: