5 informazioni interessanti sugli ovuli e sulla fertilità femminile
Forse ti sarà capitato di chiederti: Qual è il periodo della vita migliore per avere un bambino? E quando è troppo tardi? Ed è possibile migliorare la qualità degli ovuli per aumentare le possibilità di rimanere incinta? In questo post ti proponiamo 5 informazioni interessanti sugli ovuli e sulla fertilità femminile.
1. Quanti ovuli ha una donna?
Le donne nascono con circa 1-2 milioni di ovuli, che si riduce tra i 300.000 e i 400.000 una volta raggiunta la pubertà. L'inizio del periodo fertile è caratterizzato dall'ovulazione e dalle mestruazioni. La fertilità si riferisce al periodo in cui una donna può rimanere incinta e avere figli.
2. Quanti ovuli si perdono ogni mese?
Dopo l'inizio del ciclo mestruale matura un ovulo e ogni mese vengono persi circa 1.000 ovuli (non maturi); il numero di ovuli persi non dipende da fattori controllabili. Il numero di ovuli persi ogni mese può sembrare enorme ma non c'è nulla di cui preoccuparsi: fa parte della fisiologia del corpo femminile.
3. La qualità degli ovuli diminuisce l'età?
La fertilità femminile e la qualità degli ovuli diminuiscono nel tempo: all'età di vent'anni la donna è nel periodo migliore, dal punto di vista riproduttivo. Dopo i 30 la fertilità diminuisce gradualmente, soprattutto superati i 35. È importante ricordare che il declino della fertilità dipende dalla normale diminuzione (legata all'età) del numero di ovuli che rimangono presenti nelle ovaie.
Per avere figli dopo i 35 anni può essere necessario ricorrere all'inseminazione artificiale. In base alla fertilità del partner potrebbe essere opportuno avvalersi del seme di donatore. Se hai la necessità di affidarti all'inseminazione artificiale puoi trovare ulteriori informazioni sul trattamento IUI, sul trattamento ICI, sul trattamento IVF e sul trattamento ICSI a questi link.
Per quanto riguarda la qualità degli ovuli, ogni mese, prima dell'ovulazione gli ovuli iniziano a dividersi. Nel caso degli ovuli più vecchi aumenta la probabilità che si verifichino degli errori durante la divisione; alcuni ovuli potrebbero quindi contenere un numero di cromosomi anomalo ed è per questo che il rischio di avere un bambino con anomalie dello sviluppo o con la sindrome di Down aumentano con l'età. Gli ovuli nelle condizioni migliori sono quindi quelli pronti a maturare quando hai dai 20 ai 30 anni, mentre gli ovuli che aspettano pazientemente e rimangono nelle ovaie saranno di qualità inferiore via via che il tempo passa.
4. Quanti ovuli ha una donna a 40 anni?
È difficile stabilire quanti ovuli siano rimasti alla donna quando raggiunge i 40 anni. Il loro numero varia da persona a persona e risente di diversi fattori, come l'abitudine di fumare. In generale, la probabilità di rimanere incinta a 40 anni è inferiore al 5% per ciclo. A causa di questa bassa percentuale, alcune donne devono ricorrere alla donazione di ovuli per realizzare il sogno di avere un figlio.
Alcune donne nascono con più ovuli e possono avere un periodo fertile più lungo rispetto ad altre. Se desideri informazioni sulla tua fertilità, molte cliniche di fertilità eseguono esami specifici.
5. È possibile migliorare la qualità degli ovuli?
Come abbiamo visto, un fattore importante per la qualità degli ovuli è l'età: tra i 20 e i 30 anni una donna ha circa il doppio di ovuli di buona qualità rispetto a quelli che avrà intorno ai 35. Non è possibile intervenire direttamente per migliorare la qualità degli ovuli e non si può evitare di invecchiare, ma esistono alcuni accorgimenti per migliorare la fertilità: evitare di fumare, ridurre l'assunzione di bevande alcoliche e controllare il peso può favorire la fertilità. Puoi trovare ulteriori informazioni su come migliorare la fertilità qui.
Sei pronta per avere un bambino e hai valutato l'opportunità di ricorrere al donatore de seme? Segui questo il link per ulteriori informazioni su come rimanere incinta con il seme di donatore.