PrivatiComeAspetti legali riguardanti la donazione di seme

    Aspetti legali riguardanti la donazione di seme

    Ogni Paese ha le proprie leggi e i propri regolamenti in materia di donazione di seme e trattamenti di fertilità; qui vediamo alcuni degli aspetti legali da conoscere e da considerare per prepararsi a un trattamento. Ti forniamo anche un elenco di leggi di diversi Paesi in materia di donazione di seme.


      Quando si prende in considerazione un trattamento con l'aiuto di un donatore è opportuno innanzitutto capire quali opzioni sono accessibili. A causa delle diverse legislazioni nazionali in materia di donazione di seme, le opzioni disponibili dipendono dal Paese di residenza. Qui di seguito trovi informazioni sulle limitazioni dei diversi Paesi relative all'uso di seme di donatore, che inducono alcune persone a recarsi all'estero per sottoporsi a un trattamento di fertilità o a cercare un donatore nel cosiddetto "mercato grigio". Queste opzioni comportano dei rischi e possono avere conseguenze legali, ad esempio a proposito di chi sarà considerato genitore dei figli.   

      Qui ti proponiamo alcuni esempi del quadro giuridico attuale di diversi Paesi e alcuni degli aspetti legali da conoscere e considerare quando ci si prepara per un trattamento di fertilità. Ti consigliamo comunque di rivolgerti alle autorità locali o a un consulente legale per conoscere esattamente le possibilità disponibili.

      Donna incinta consapevole degli aspetti legali connessi all'utilizzo del seme di donatore

      Leggi che regolamentano il ricorso al seme di donatore nei diversi Paesi

      Negli ultimi decenni, sempre più Paesi tendono ad adottare un atteggiamento liberale nei confronti della donazione di seme. Questo è positivo, ma ci sono ancora Paesi in cui il concepimento con l'aiuto di un donatore non è accessibile a tutti indipendentemente dal fatto di avere una relazione o un determinato orientamento sessuale. Alcuni Paesi impongono anche delle limitazioni ai tipi di donatori che si possono scegliere. Queste limitazioni possono determinare un aumento del cosiddetto turismo della fertilità e indurre le persone che non possono sottoporsi a un trattamento di fertilità nel proprio Paese a scegliere opzioni meno sicure per cercare di rimanere incinte, come vedremo di seguito.  

      Abbiamo preparato una panoramica dell'accesso ai trattamenti con seme di donatore in alcuni Paesi: ti aiuterà a farti un'idea delle differenze nella legislazione.

       

      LEGGI CHE REGOLAMENTANO IL RICORSO AL SEME DI DONATORE IN ALCUNI PAESI 

       

      Alle donne single è consentito il trattamento di fertilità con seme di donatore? 

      Alle coppie lesbiche è consentito il trattamento di fertilità con seme di donatore? 

      Alle coppie eterosessuali è consentito il trattamento di fertilità con seme di donatore? 

      Sono consentiti donatori con Identità Rilevabile e con Identità Non Rilevabile? 

      DANIMARCA

       

       

       

      Entrambe le opzioni sono consentite 

      GERMANIA 

      Sì (ma non tutte le cliniche offrono questa opzione) 

      Sì (ma non tutte le cliniche offrono questa opzione) 

       

      Solo con Identità Rilevabile 

      UNGHERIA 

       

      No 

       

      Solo con Identità Non Rilevabile 

      ISRAELE 

       

       

       

      Entrambe le opzioni sono consentite 

      PAESI BASSI 

       

       

       

      Solo con Identità Rilevabile 

      POLONIA 

      No 

      No 

       

      Solo con Identità Non Rilevabile 

      SPAGNA 

       

       

       

      Solo con Identità Non Rilevabile 

      REGNO UNITO 

       

       

       

      Solo con Identità Rilevabile 

      Nella tabella sopra sono indicati solo alcuni Paesi. Se non trovi il tuo Paese e/o se hai dubbi sulle norme in vigore nel tuo Paese, contatta il nostro Servizio clienti: saremo lieti di aiutarti.   

      Turismo della fertilità: andare all'estero per realizzare il sogno di avere un figlio

      Se il tuo Paese non ti consente di sottoporti al trattamento di fertilità o di scegliere il donatore de seme che desideri, potresti valutare l'opzione di sottoporti al trattamento di fertilità all'estero. Secondo uno studio svolto nel 2017 da ESHRE, si stima che in Europa circa il 5% dei trattamenti di fertilità rientri nella categoria delle cure riproduttive transfrontaliere, il cosiddetto turismo della fertilità. 

      I motivi per sottoporsi a un trattamento di fertilità all'estero possono essere diversi: 

      • Accedere a trattamenti non disponibili nel proprio Paese (ad esempio coppie single per scelta o lesbiche che in determinati Paesi non possono sottoporsi al trattamento) 
      • Evitare lunghe liste d'attesa 
      • Accedere a trattamenti meno costosi 
      • Sottoporsi a un trattamento conforme ai propri desideri (ad esempio, possibilità di scegliere un donatore con Identità Rilevabile o con Identità Non Rilevabile o di avere più informazioni sull'aspetto e sulla personalità del donatore) 

      Sottoporsi a un trattamento di fertilità in un altro Paese può essere una buona idea, ma in alcuni casi recarsi all'estero a questo scopo comporta il rischio di complicazioni che possono riguardare aspetti giuridici come la determinazione dei genitori legittimi o la qualità del trattamento. Se stai pensando di sottoporti a un trattamento di fertilità all'estero, ti invitiamo contattarci: ti daremo consigli sulle opzioni disponibili e sugli aspetti da valutare.

      Donna che si prepara a partire per sottoporsi a un trattamento di fertilità all'estero

      I rischi del "mercato grigio"

      Nei Paesi che limitano l'accesso alle donazioni di seme potresti trovare banche del seme non autorizzate e anche privati cittadini che ti propongono i loro servizi: è il cosiddetto mercato grigio. 

      Spesso il mercato grigio prospera nei Paesi in cui esistono rigorose limitazioni a proposito di chi può sottoporsi ai trattamenti e/o in cui la disponibilità di donatori di seme è limitata. Le difficoltà di accesso ai trattamenti di fertilità possono indurre le persone a scegliere modi alternativi per realizzare il sogno di avere un bambino, ad esempio rivolgendosi a un donatore privato che propone il proprio seme su un sito web o attraverso i social media.  

      È vero che a volte queste offerte appaiono allettanti a chi non può sottoporsi al trattamento desiderato nel proprio Paese o nei casi in cui i tempi di attesa sono estremamente lunghi, ma ti consigliamo vivamente di considerare i rischi che ne derivano. Le banche del seme e i privati che agiscono al di fuori dei regolamenti ufficiali non rispettano sempre i necessari standard di qualità e di sicurezza quindi è possibile, ad esempio, che lo screening dei donatori sia scadente o inesistente, con il rischio di contrarre malattie o di trasmetterle al bambino. Inoltre è impossibile sapere quante siano le donazioni di queste persone. 

      I donatori di seme hanno diritti di potestà? 

      Un donatore di seme di Cryos non viene considerato padre dei bambini nati dalle sue donazioni, perciò non sarà mai il genitore legittimo e non avrà diritto ad aiuti economici, ai sensi della legge danese. I nostri donatori accettano inoltre di non contattare i figli nati con il loro aiuto, indipendentemente dal fatto che siano donatori con Identità Rilevabile o con Identità Non Rilevabile. 

      È importante tenere presente che se la donazione di seme o il trattamento di fertilità non avvengono presso una banca del seme o una clinica di fertilità autorizzata, le norme vigenti potrebbero essere diverse. Questo significa che se ti affidi a un donatore al di fuori di una banca del seme autorizzata, il donatore potrebbe può essere considerato genitore legittimo del bambino.

      Coppia lesbica con una figlia - Entrambe le donne sono genitrici legittime

      In una coppia lesbica, entrambe le madri sono considerate genitrici legittime?

      Nel caso delle coppie lesbiche, quando si decide di avere un figlio con l'aiuto di un donatore di seme spesso si vuole verificare che entrambe le donne, indipendentemente da chi porta avanti la gravidanza, siano genitrici legittime del bambino. Come per altri aspetti relativi ai trattamenti di fertilità e alla donazione di seme, la regolamentazione della potestà differisce tra i diversi Paesi: a un'estremità della scala troviamo ad esempio la Danimarca e i Paesi Bassi, dove entrambe le madri possono essere genitrici legittime e ottenere i diritti di potestà, quando il bambino nasce; In altri Paesi, ad esempio in Germania, la madre che non partorisce deve adottare legalmente il figlio. Infine, alcuni Paesi purtroppo hanno leggi contrarie all'omogenitorialità: in questi casi per le coppie lesbiche non è possibile vedere riconosciuti i diritti di legittima potestà.  

      Se hai dei dubbi sulle norme del tuo Paese, saremo lieti di consigliarti. Conosciamo il quadro giuridico di molti Paesi e possiamo aiutarti a capire quali sono le tue possibilità. Puoi contattarci qui.

      Vorresti un aiuto per pianificare il percorso che porta a diventare genitori?

      Noi di Cryos crediamo che tutti dovrebbero avere il diritto di diventare genitori. Il nostro team del Servizio clienti è a tua disposizione per aiutarti a pianificare un trattamento di fertilità adatto alle tue esigenze. Possiamo darti consigli su come e dove fare il trattamento di fertilità che preferisci. Con un'estesa rete di cliniche partner affidabili in tutto il mondo, ti possiamo indicare cliniche di fiducia in cui puoi sottoporti a un trattamento con seme di donatore di CryosPrenota una chiamata gratuita o contattaci ora per iniziare a pianificare il percorso che porta a diventare genitori. 

      Questa pagina ha lo scopo di offrire una panoramica su importanti aspetti legali riguardanti il ricorso al seme di donatore in alcuni Paesi, ma possono esistere delle eccezioni e possono verificarsi dei cambiamenti; Cryos non ha una conoscenza completa del quadro normativo di tutti i Paesi.