Come operatore di rilievo nel settore delle tecnologie per la riproduzione assistita riteniamo che rientri nella nostra responsabilità sostenere l'innovazione e lo sviluppo scientifico. Aiutare le persone ad accedere alle tecnologie per la riproduzione assistita in tutto il mondo, definire un quadro normativo chiaro, disciplinare i diritti di potestà genitoriale e sensibilizzare la popolazione sull'importanza di avere figli in giovane età sono tutti aspetti molto importanti per Cryos. Siamo attivi in queste aree attraverso, ad esempio, il Cryos Symposium e la ricerca scientifica. Di seguito proponiamo i più recenti studi che Cryos ha svolto o ai quali ha partecipato.
Approfondite la missione, la visione e i valori di Cryos.
Comitato consultivo scientifico esterno (External Scientific Advisory Committee, ESAC)
Con l'obiettivo di migliorare le condizioni della riproduzione umana Cryos International ha riunito degli esperti formando il Comitato consultivo scientifico esterno (ESAC). È composto da quattro esperti in diversi settori scientifici della riproduzione umana. Anche il CEO e la direttrice scientifica di Cryos International partecipano alle riunioni e ai lavori del comitato.
"Cryos si aspetta dal comitato (ESAC) un contribuito alla realizzazione, da parte di un numero sempre maggiore di persone, del sogno di avere un figlio; in particolare occupandosi di importanti ricerche in aree relative ai trattamenti di fertilità di terzi."
Anne-Bine SkytteDirettrice scientifica di Cryos International, specialista autorizzata in genetica clinica e membro dell'ESAC
Le più recenti ricerche scientifiche
Sfogliate qui di seguito le più recenti ricerche scientifiche. Ciascuno studio è proposto come riepilogo semplificato e contiene un link allo studio completo. L'elenco verrà aggiornato via che saranno realizzati e pubblicati nuovi studi.
"The use of expanded carrier screening of gamete donors" (Il ricorso allo screening esteso del portatore per i donatori di gameti), con un focus sul ruolo di Cryos e sulle prospettive future del matching genetico tra i donatori di gameti
Nel 2021 Cryos ha adottato lo screening esteso del portatore per rilevare meglio i geni recessivi nei donatori e aumentare il numero di donatori.
"The use of expanded carrier screening of gamete donors" (Il ricorso allo screening esteso del portatore per i donatori di gameti), con un focus sul ruolo di Cryos e sulle prospettive future del matching genetico tra i donatori di gameti
Nel 2021 Cryos ha adottato lo screening esteso del portatore per rilevare meglio i geni recessivi nei donatori e aumentare il numero di donatori.
"Attitudes of sperm donors in Denmark and the United States towards offspring, anonymity, and extended genetic screening" (Atteggiamenti dei donatori di seme in Danimarca e negli Stati Uniti nei confronti dei bambini nati con il loro aiuto, dell'anonimato e dello screening genetico esteso)
Nel 2021 Cryos ha condotto uno studio, il primo nel suo genere, per confrontare le opinioni dei donatori con identità rilevabile e con identità non rilevabile a proposito di diversi argomenti.
"Attitudes of sperm donors in Denmark and the United States towards offspring, anonymity, and extended genetic screening" (Atteggiamenti dei donatori di seme in Danimarca e negli Stati Uniti nei confronti dei bambini nati con il loro aiuto, dell'anonimato e dello screening genetico esteso)
Nel 2021 Cryos ha condotto uno studio, il primo nel suo genere, per confrontare le opinioni dei donatori con identità rilevabile e con identità non rilevabile a proposito di diversi argomenti.
"A cohort study of men infected with COVID-19 for presence of SARS-CoV-2 virus in their semen" (Uno studio di coorte su uomini infetti da COVID-19 per individuare la presenza del virus SARS-CoV-2 nel seme)
Nel 2020, durante la pandemia, Cryos ha svolto delle ricerche per capire se il virus COVID-19 sia sessualmente trasmissibile. I risultati dello studio di Cryos sono rassicuranti: l'infezione non si trasmette attraverso il seme.
Leggete il riepilogo
"A cohort study of men infected with COVID-19 for presence of SARS-CoV-2 virus in their semen" (Uno studio di coorte su uomini infetti da COVID-19 per individuare la presenza del virus SARS-CoV-2 nel seme)
Nel 2020, durante la pandemia, Cryos ha svolto delle ricerche per capire se il virus COVID-19 sia sessualmente trasmissibile. I risultati dello studio di Cryos sono rassicuranti: l'infezione non si trasmette attraverso il seme.
Leggete il riepilogo